





















​La Bottega "Fili d'Erba" si trova in Viale della Rocca 131/c nel Granducato di Petrus, nata da un vecchio casolare di famiglia restaurato e ampliato. Vi si accede tramite due pilastri di marmo illuminati da lue lumen sempre accesi e uniti da una cancelletto in ferro che s'apre su un piazzale circolare, abbastanza grande per garantire l'ingresso in carrozza o a cavallo, i quali potranno essere ospitati nella scuderia svettante sulla destra; al centro troneggia una fontana, e c'è un giardino ben curato che ospita un paio di giostre per bambini -uno scivolo e un'altalena basculante- che anticipa il portone principale, che è ampio, in legno e vetro, anch'esso perennemente rischiarato. La facciata è costruita interamente in mattoni chiari ed è costellata da varie finestrelle rettangolari; il tetto è un lastricato di tegole grigio scuro, spiovente e appuntito in vari angoli, uno dei quali ospita il comignolo. Superato il portone d'ingresso e affrontata una brevissima gradinata, si ha accesso a una piccola sala circolare illuminata durante il giorno porte-finestre alte e da altre rotonde a rosone, e di notte da un grande lampadario colmo di candele. Ci sono poltroncine, divanetti e tavoli bassi sempre forniti di teiere fumanti e cataloghi, attorniati da ogni genere di pianta rampicante o ricadente. Il bancone si trova proprio nel fondo di questo atrio rotondo e, perciò, subito rintracciabile non appena entrati in bottega: si presenta in legno scuro e robusto, dalla forma lievemente tondeggiante ai lati e lastricato sulla superficie da una lastra di vetro annerito. Alla destra del bancone si ha ampia vista anche sull'immenso cancello presente in sala, oltre cui ci si può immergere nel cortile interno: un grande spazio a cielo aperto, spesso allestito e decorato per ospitare diverse tipologie di eventi. Alberi, piante e lanterne circondano una vasca rettangolare, fonte di sostentamento per la natura circostante; un mulino a ruota rudimentale, infatti, trasporta l'acqua fino a una serra, raggiungibile percorrendo il porticato in marmo e un vialetto composto da alberelli di ciliegio rosa. Alla sinistra del bancone, invece, un ampio portone a scomparsa dà accesso alla zona solitamente preclusa alla clientela che ospita la cantina, le cucine, i magazzini, i laboratori e le stanze rigorosamente private.

I prodotti presenti in questo sito sono tutti frutto di fantasia e il copyright delle immagini (reperite dal web e modificate) appartiene ai proprietari d'origine. Il sito non è da considerarsi a scopo di lucro, appartiene alla comunità virtuale fantasy di Extremelot.